IL CENTRO SPORTIVO DI ROSELLE
LA STRUTTURA
Fiore all’occhiello della società biancorossa, è il centro sportivo di Roselle, vera e propria casa dell’Us Grosseto. Un progetto innovativo costato 3 milioni di euro, progettato dall’Ingegnere Angelo Lupo, realizzato in poco più di un anno, rappresenta già il centro attrezzato più importante della Toscana insieme a quello dell’Empoli, di Monteboro. Inaugurato nel settembre 2019, al taglio del nastro, insieme alle autorità locali, a tutti i tesserati e ai tanti tifosi e sostenitori dell’Us Grosseto, hanno presieduto due ospiti di eccezione, Fabrizio Ravanelli e Marco Materazzi.
Nel Centro sportivo nulla è lasciato al caso. Una struttura innovativa e all’avanguardia interamente alimentata a pannelli solari termici, pensato e strutturato per essere in grado di accogliere anche persone disabili sia come spettatori che come atleti, con un’attenzione particolare per la sicurezza come nel caso delle docce con beccucci antimpiccagione presenti in tutti e quattro gli spogliatoi.
La struttura si snoda su due ettari e mezzo di terreno composta da cinque strutture nelle quali troviamo, al pian terreno, ampi spazi interni destinati ad uso ambulatori medici, una grande palestra climatizzata e un’area attrezzata al ristoro destinata ad uso bar e ristorante, mentre al piano superiore sono presenti, una grande sala conferenze, una sala presidenziale e la foresteria per i giocatori, tutte che danno interamente affaccio sui campi da gioco.
A coronare la struttura sono presenti campi da gioco in tre superfici diverse: erba, sintetico e sabbia, adatti per qualsiasi tipo di allenamento, ed una gabbia (soccercage) destinata all’allenamento nel 3 contro 3 dei bambini. Adiacenti ai campi, vi sono due tribune capaci di accogliere 300 persone, sul campo in erba, e 100 persone sul campo in sintetico, entrambe separate dal terreno di gioco, da barriere alte soltanto poco più di un metro.
All’interno degli impianti si allenano e giocano le partite di campionato sia i bambini della scuola calcio (Primi calci, Pulcini ed Esordienti), sia i ragazzi del settore giovanile (under13, under15, under16, under17 e Primavera). Tutti i campi da gioco sono disponibili per essere affittati la sera agli sportivi che ne faranno richiesta alla società.
Le ultime due aree realizzate in ordine di tempo sono un campo polivalente, lungo 30 metri e largo 17, con erba sintetica su un tappeto in granuli di gomma, posizionato accanto al campo principale, e una seconda area polivalente, larga quasi 28 metri e lunga 32, illuminata da quattro pali porta proiettori e delimitata da rete a maglia sciolta, posizionata accanto alla gabbia.
![DSC_6688 https://www.biancorossi.it/wp-content/uploads/2024/01/DSC_6688.jpg](https://www.biancorossi.it/wp-content/uploads/2024/01/DSC_6688.jpg)
![DSC_6905-Copia DSC_6905-Copia](https://www.biancorossi.it/wp-content/uploads/2024/01/DSC_6905-Copia-1024x720.jpg)
![DSC_6893-Copia DSC_6893-Copia](https://www.biancorossi.it/wp-content/uploads/2024/01/DSC_6893-Copia.jpg)
![DSC_6888-Copia DSC_6888-Copia](https://www.biancorossi.it/wp-content/uploads/2024/01/DSC_6888-Copia-1024x720.jpg)
![DSC_6867-Copia DSC_6867-Copia](https://www.biancorossi.it/wp-content/uploads/2024/01/DSC_6867-Copia-1024x720.jpg)
![DSC_6735-e1703420825117 DSC_6735-e1703420825117](https://www.biancorossi.it/wp-content/uploads/2024/01/DSC_6735-e1703420825117.jpg)
![DSC_6702 DSC_6702](https://www.biancorossi.it/wp-content/uploads/2024/01/DSC_6702-1280x720.jpg)