Grosseto (4-2-3-1): Lanni; Donati (46° Biraschi), Cosenza, Feltscher, Calderoni; Obodo (40° Soddimo), Delvecchio (cap.); Som, Brugman, Mancino; Gimenez (79° Giovio).
A disposizione: Franza, Jadid, Mandorlini, Coulibaly.
Allenatore: Francesco Moriero.
Empoli (4-3-1-2): Bassi; Hysaj, Regini, Tonelli, Accardi; Valdifiori (12° Casoli), Croce, Simonelli; Saponara; Maccarone (79° Mchedlidze), Tavano (cap.) (88° Pucciarelli)
A disposizione: Pelagotti, Romeo, Gigliotti, Shekiladze.
Allenatore: Maurizio Sarri.
Arbitro: Aleandro Di Paolo di Avezzano.
Assistenti: Luca Ciancaleoni di Foligno e Rodolfo di Vuolo di Castellammare di Stabia.
Quarto uomo: Vincenzo Todaro di Palermo.
Note:
Calci d’angolo: Grosseto 6, Empoli 4.
Reti: 30° Maccarone (E).
Recupero: 3 minuti nel primo tempo, 3 minuti nel secondo tempo.
Ammoniti: 5° Obodo, 81° Calderoni, 86° Mancino (G) per gioco scorretto, 16° Gimenez (G), 46° Hysaj (E) per comportamento non regolamentare, 59° Cosenza (G) per proteste.
Espulsi: nessuno.
Spettatori: 1500 circa.
Meteo: giornata serena, vento debole.
Terreno: in buone condizioni.
GROSSETO – Allo Zecchini va in scena il derby toscano tra Grosseto ed Empoli. I biancorossi, con numerose assenze soprattutto nel reparto avanzato, cercano di rendere dura la vita alla squadra dell’ex Sarri, impegnata nella corsa verso i play-off.
Empoli in gol con il minimo sforzo, Maccarone timbra il cartellino.
Dopo un paio di posizioni irregolari piuttosto dubbie fischiate a Gimenez, l’Empoli comincia a prendere in mano il pallino del gioco e senza troppi patemi d’animo trova il vantaggio con Maccarone, abile a farsi trovare smarcato sull’illuminante assist dell’ottimo Saponara. Nell’occasione, la difesa del Grosseto era schierata davvero male. Un minuto più tardi il Grosseto avrebbe la possibilità per pareggiare con Mancino, ma il colpo di testa dell’ala viene respinto con affanno da Bassi quasi sulla linea. L’Empoli sfiora il raddoppio più volte, il Grosseto appare impotente, con Moriero costretto a richiamare in panchina Obodo al 40°, dopo che il centrocampista era stato graziato dall’arbitro Di Paolo su un fallo a centrocampo meritevole della seconda ammonizione.
I biancorossi ci provano con più convinzione, ma l’Empoli controlla senza troppe difficoltà.
Dopo un primo tempo francamente da dimenticare, la truppa di Moriero si ripresenta in campo in anticipo rispetto agli avversari, segno che la squadra ha voglia di riscattarsi dopo la prima frazione da incubo, nella quale solo un Empoli impreciso in zona gol ha tenuto il risultato in bilico. Gli azzurri di Sarri di fatto però si fermano e lasciano l’iniziativa ai padroni di casa, eccezion fatta per un paio di contropiede ben orchestrati da Saponara sui quali Lanni e Biraschi si salvano in qualche modo. Il Grosseto ci prova a ripetizione con Brugman, Soddimo e soprattutto con Mancino, di testa e su punizione, ma il gol non vuole proprio arrivare e non arriverà. La partita si trascina stancamente negli ultimi minuti verso il triste epilogo, una nuova sconfitta della squadra unionista, una sconfitta che somiglia molto ad una vera e propria resa. L’unica nota positiva della partita è stata l’esordio in campionato per il giovane Biraschi, autore di una prestazione di rilievo nel ruolo di esterno destro difensivo.
La cronaca
Primo Tempo
20° Calcio di punizione battuto da Delvecchio, Cosenza non arriva per un soffio sulla palla per la deviazione decisiva a tu per tu con Bassi.
23° Conclusione di Tavano sul fondo.
30° GOL! Maccarone mette in rete da pochi passi finalizzando l’assist rasoterra perfetto di Saponara.
31° Brugman si lancia in contropiede e serve Gimenez. Tiro rimpallato in angolo. Sul corner di Brugman, Mancino di testa impegna severamente Bassi che respinge sulla linea.
41° Feltscher scivola in area di rigore con la palla tra i piedi nel tentativo di coprire un pallone diretto verso Lanni. Saponara approfitta dell’errore del biancorosso e va al tiro, rimpallato da Cosenza.
Secondo Tempo
46° Conclusione di Brugman di poco a lato, dal limite dell’area di rigore.
49° Bomba di Brugman in diagonale, palla di poco a lato alla destra di Bassi.
50° Biraschi con una bella diagonale salva su Maccarone lanciato a rete. Provvidenziale l’intervento del giovane terzino.
58° Cross di Soddimo, Som al volo di sinistro e palla deviata in angolo da un difensore dell’Empoli. 65° Uscita bassa provvidenziale di Lanni su Croce.
69° Calcio di punizione di Mancino di poco alto sulla traversa.
70° Altro grande intervento difensivo di Biraschi, sul contropiede lancio di Delvecchio per Soddimo che avanza e conclude in diagonale, di poco a lato.
72° Cross di Soddimo, Mancino di testa mette alto di poco.
74° Gimenez controlla di petto, si gira e va al tiro dai 25 metri, palla centrale e facile per Bassi.
75° Numero di Saponara che finta il tiro di sinistro dal limite dell’area di rigore, si gira sul destro e va al tiro sul secondo palo, conclusione alta sulla traversa.
76° Bella giocata di Soddimo che controlla, si accentra e scarica di sinistro in porta, pallone a lato di pochissimo alla sinistra di Bassi che appariva battuto.
85° Altro colpo di testa di Mancino fuori su traversone del solito Soddimo.