Piovaccari e Coulibaly evitano un’altra sconfitta in casa, 2-2 allo Zecchini tra Grosseto e Varese.
Grosseto (4-2-3-1): Lanni; Donati, Feltscher, Biraschi, Som (46°Coulibaly); Crimi (cap.), Mandorlini (56° Marinelli); Gimenez, Brugman, Foglio (74° Formiconi); Piovaccari.
A disposizione: Franza, Formiconi, Giovio, Padella, Falzerano.
Allenatore: Francesco Moriero.
Varese (4-3-1-2): Bressan; Pucino, Rea, Corti, Lazaar; Ferreira Pinto (73° Tripoli), Filipe, Kone; Zecchin; Ebagua (78° Scapuzzi), Neto Pereira (cap.) (49°Martinetti).
A disposizione: Bastianoni, Martinetti, Scapuzzi, Marino, Troest, Franco.
Allenatore: Andrea Agostinelli.
Arbitro: Eugenio Abbattista di Molfetta.
Assistenti: Giorgio Schenone di Genova e Ciro Carbone di Napoli.
Quarto uomo: Daniele Martinelli di Roma 2.
Note:
Calci d’angolo: Grosseto 2, Varese 3.
Reti: 24° Neto Pereira, 45° Ebagua (V), 90° + 3 Coulibaly (G).
Recupero: 3 minuti nel primo tempo, 4 minuti nel secondo tempo.
Ammoniti: 30° Ebagua, 70° Martinetti, 77° Filipe (V) per gioco scorretto.
Espulsi: nessuno.
Spettatori: 1000 circa.
Meteo: giornata serena, vento debole.
Terreno: in buone condizioni.
GROSSETO – Nella penultima partita della stagione tra le mura amiche, il Grosseto riceve il Varese, impegnato nella rincorsa verso i play-off. Il sesto posto dei lombardi, infatti, è insidiato dal Brescia che riceve in casa il pericolante Ascoli. I biancorossi cercano di onorare il campionato cercando di evitare, se possibile, altre brutte figure di fronte a ciò che resta del proprio pubblico. Gli spalti dello Zecchini, infatti, abbondano di spazi liberi.
Neto Pereira ed Ebagua nel silenzio dello Zecchini.
Il Grosseto inizia la partita con decisione e nei primi minuti Mandorlini e Gimenez sono tra i più attivi e decisi nel portare qualche brivido all’ex Bressan. Peccato che le conclusioni dei due giocatori biancorossi finiscano lontanissime dai pali. Il Varese gioca con tranquillità ed attende il momento buono per colpire. Neto Pereira va vicinissimo al gol al 20° con un rasoterra che esce per questione di centimetri. L’attaccante nell’occasione prende le misure alla porta del Grosseto, porta che trova quattro minuti più tardi quando fulmina Feltscher in anticipo e batte Lanni con una spettacolare semi rovesciata a pochi metri dalla fatidica linea bianca. I giocatori del Varese contengono l’esultanza, in pochi sugli spalti capiscono che il gol è stato convalidato, in un silenzio quasi surreale, ma alla fine tutti a centrocampo con i lombardi in vantaggio. Un minuto più tardi Piovaccari avrebbe sulla testa la palla del pareggio, ma Bressan si supera e respinge la conclusione a colpo sicuro. Lo stesso numero 11 va vicino al gol personale al 36° quando mette di poco alto in acrobazia a conclusione di una bella manovra orchestrata da Mandorlini e Brugman. Al 45° arriva il raddoppio del Varese, grazie ad Ebagua che mette in rete di tacco raccogliendo un altro traversone dalla destra. Troppo facile per gli uomini di Agostinelli, che ottengono il massimo con il minimo sforzo.
Piovaccari accorcia, Coulibaly pareggia in zona Cesarini.
Varese fin troppo rilassato nella ripresa, mentre i biancorossi padroni di casa cercano, se non altro, di rendere meno amara la sconfitta esercitando una discreta supremazia territoriale. Gli ospiti si accontentano di colpire in contropiede e vanno vicinissimi al tris prima con Zecchin al 49°, quando l’ex centrocampista del Grifone chiude malamente un ottimo triangolo con Ebagua mandando a lato da posizione favorevole e poi con Ferreira Pinto al 53° che con un diagonale rasoterra spaventa Lanni. La palla, forse destinata a terminare sul fondo, viene comunque allontanata da Donati. Nella ripresa Moriero dà spazio alla linea verde mettendo in campo sin da subito Coulibaly e poco più tardi anche l’esordiente Marinelli. Al 74° entra anche Formiconi che torna a vestire la maglia biancorossa dopo tantissimo tempo. Il Varese stacca letteralmente la spina nell’ultima mezz’ora ed il Grosseto ne approfitta, prima con Piovaccari che mette in rete di destro in diagonale al minuto 64 e poi con Coulibaly all’ultimo respiro, quando l’attaccante ivoriano mette in rete approfittando di un’incertezza di Bressan sull’ultima azione della partita, originata da un lungo calcio di punizione di Brugman. Pareggio che non conta per la classifica, ma almeno significa qualcosa per il morale dell’ambiente, soprattutto per la società. Il Varese, invece, si divora un’importante occasione per consolidare la sesta posizione che vale i play-off, e viene raggiunta dal Brescia vittorioso in casa con l’Ascoli per 3-2.
La cronaca
Primo Tempo
2° Brugman serve Mandorlini in area di rigore, conclusione di prima intenzione di destro da parte del centrocampista e palla a lato.
3° Gimenez riceve palla in area di rigore su azione da rimessa laterale, controlla bene ma conclude malamente sul fondo.
16° Sventola da fuori area di Zecchin, Lanni blocca in presa senza difficoltà.
19° Gimenez si libera per il tiro di sinistro con un bel dribbling, conclusione sbilenca.
20° Neto Pereira va vicinissimo al gol con un rasoterra che fa la barba al palo alla sinistra di Lanni.
21° Mandorlini lancia Piovaccari sul filo del fuorigioco. Uscita provvidenziale di Bressan che mette in fallo laterale.
24° GOL! Neto Pereira porta in vantaggio il Varese con una bella sforbiciata in area su traversone di Ferreira Pinto dalla destra. Anticipato Feltscher nell’occasione.
25° Piovaccari di testa su traversone di Foglio, ma Bressan chiude lo specchio proprio davanti alla linea di porta con un bell’intervento.
34° Traversone di Foglio dalla sinistra, Piovaccari di testa alto.
36° Mandorlini apre molto bene per Brugman, traversone per Piovaccari che mette alto di poco in acrobazia. Grosseto sfortunato nell’occasione.
45° GOL! Ebagua mette in rete colpendo la palla di tacco a pochi metri da Lanni. Difesa biancorossa ferma.
Secondo Tempo
49° Zecchin triangola con Ebagua e va al tiro da posizione centrale, ma mette a lato.
52° Ancora Gimenez al tiro, palla sempre a lato.
53° Ferreira Pinto supera Biraschi in dribbling e tira in diagonale verso Lanni, a colpo sicuro. Respinge Donati quasi sulla linea.
63° Calcio di punizione di Brugman che sfila di poco a lato. Illusione ottica del gol.
64° GOL! Piovaccari mette in rete in diagonale rasoterra di destro, sull’assist di Gimenez. Partita riaperta dal Grosseto.
67° Coulibaly sfiora il gol con un diagonale sporco di destro.
90° + 3 GOL! Coulibaly mette in rete in seguito ad un calcio di punizione dalla destra battuto da Brugman dalla trequarti sull’ultima azione della partita.