Loading. Please wait.

Il Grifone la spunta ai rigori dopo una partita infinita. Formiconi realizza il penalty decisivo, a segno Giovio e Gioé nei tempi regolamentari.

Grosseto (4-4-2): Lanni; Som, Formiconi, Barba, Calderoni; Esposito, Onescu, Asante (70° Marinelli), Foglio (cap.) (81° Colombi); Giovio (62° Scappini), Gioé.
A disposizione: Napoli, Fratini, Mancini, Dalmazzi.
Allenatore: Francesco Statuto.

Unione Venezia (4-3-3): Vigorito; Campagna, Giovannini (cap.), Battaglia, Bertolucci; Pignat, Giorico, Maracchi (75° Taddei); D’Apollonia (85° Franchini), Bocalon (77° Marconi), Dramé.
A disposizione: Boaretto, Panzeri, Pasini, Da Lio.
Allenatore: Alessandro Dal Canto.

Arbitro: Claudio Lanza di Nichelino.
Assistenti: Vincenzo Orlando di Empoli e Dario Cecconi di Empoli.
Quarto uomo: Marco Serra di Torino.

Note:
Calci d’angolo: Grosseto 10, Unione Venezia 4.
Reti: 58° Giovio (G), 64° D’Apollonia, 76° Bocalon (U.V.), 87° Gioé (G).
Calci di rigore: Taddei (U.V.) gol, Scappini (G) gol, Franchini (U.V.) gol, Calderoni (G) gol, Marconi (U.V.) parato, Colombi (G) palo, Battaglia (U.V.) gol, Barba (G) gol, Giorico (U.V.) gol, Esposito (G) gol. Pignat (U.V.) gol, Som (G) gol, Bertolucci (U.V.) fuori, Formiconi (G) gol.
Recupero: nessun minuto nel primo tempo, 4 minuti nel secondo tempo.
Ammoniti: 9° Bertolucci (U.V.), 68° Onescu, 118° Barba (G), 98° Taddei (U.V.), per gioco scorretto, 90° Dramé, 113° Giovannini (U.V.) per comportamento non regolamentare.
Espulsi: 93° Dramé (U.V.) per doppia ammonizione (gioco scorretto).
Spettatori: 600 circa.
Meteo: giornata serena, vento debole.
Terreno: in buone condizioni.

GROSSETO – Esordio stagionale per il Grosseto di mister Statuto nel primo turno della Tim Cup 2013/2014. Allo Zecchini arriva l’Unione Venezia guidata in panchina da Dal Canto, allenatore sfidato più volte dal Grifone in serie B. Biancorossi in campo con un classico 4-4-2 nel quale Giovio e Gioé sono le punte. A centrocampo esordio di Onescu, in difesa Formiconi sostituisce l’infortunato Padella.

Palo di Esposito.
In un primo tempo caratterizzato da ritmi di gioco molto bassi, è il Grosseto a farsi pericoloso per primo grazie a Gioé che è bravo ad anticipare il diretto marcatore e a deviare il cross teso di Foglio. La palla, però, termina a lato. Un minuto più tardi un’incertezza di Formiconi libera al tiro Bocalon, che fortunatamente per Lanni conclude alto. I biancorossi spingono con buona continuità sul binario di sinistra, dove Calderoni e Foglio hanno una marcia in più nei confronti degli avversari di fascia. Al 21° Esposito va vicino al gol: gran bolide dalla distanza, palla che sorprende Vigorito ma che trova solo il palo. Applausi dello Zecchini. La partita prosegue con il duello a distanza Esposito-Dramé. I due giocatori ci provano più volte, ma non trovano mai la porta. Grosseto che ai punti avrebbe meritato il vantaggio, ma che non riesce a sbloccare il risultato.

Giovio apre la serie dei goal, Gioé porta il Grifone ai supplementari.
Dopo l’intervallo, la partita riprende seguendo il solito copione, ovvero con i biancorossi a proporre gioco ed il Venezia che cerca di contenere per colpire di rimessa. Le due squadre, forse accusando un po’ la stanchezza, lasciano maggiori spazi e lo spettacolo risulta più gradevole. Dopo una traversa un po’ casuale su un cross di Foglio fuori misura, è Giovio a salire in cattedra. Il giocatore unionista si rende pericoloso in un paio di occasioni e si fa apprezzare anche nella manovra, poi finalmente al 58° trova il gol. Traversone di Esposito, controllo di destro e conclusione potente sempre con il destro che non lascia scampo a Vigorito. Pochi minuti più tardi ancora Giovio va vicino al raddoppio, poi lascia il campo per Scappini. I biancorossi sembrano poter gestire il risultato, ma al minuto 64 un colpo di testa di D’Apollonia viene respinto da Lanni, secondo il direttore di gara, oltre la fatidica linea bianca. E’ il gol del pareggio per l’Unione Venezia. Gli ospiti, non paghi del pareggio, cercano la rete del vantaggio approfittando di un Grosseto decisamente fuori giri in questa fase del match. Così, dopo un tiro altissimo di Bocalon, lo stesso numero 9 lagunare trova il gol del sorpasso raccogliendo un passaggio dalle retrovie e battendo Lanni al secondo tentativo. L’estremo difensore unionista respinge in un primo momento la palla, ma poi deve arrendersi. Manca un quarto d’ora alla fine ed i biancorossi sembrano aver finito la benzina. Dalla girandola di sostituzioni, però, emerge Juri Marinelli. E’ suo l’assist per Gioé che si gira bene nel cuore dell’area di rigore del Venezia e batte Vigorito in diagonale. Si va così ai supplementari.

Supplementari inutili, il Grosseto esulta ai rigori.
Il Venezia resta subito in dieci uomini, per l’espulsione di Dramé. La doppia ammonizione arriva nel giro di pochi minuti. Senza Dramé e D’Apollonia, sostituito a cinque minuti dal 90°, gli ospiti perdono molto del loro potenziale e ricorrono a numerosi falli per arginare i padroni di casa. I biancorossi, però, non riescono a produrre nient’altro che due colpi di testa di Gioé di poco a lato. Nel secondo tempo supplementare, l’unico brivido arriva dal calcio di punizione di Franchini che Lanni è bravo a deviare in angolo, nell’ultima azione dell’incontro. Ai rigori segnano Taddei, Scappini, Franchini, Calderoni, Battaglia, Barba, Giorico ed Esposito. Lanni respinge il rigore dell’ex Marconi, subito dopo Colombi trova il palo. Si prosegue ad oltranza. Segnano Pignat e Som. Bertolucci mette a lato, Formiconi realizza il penalty decisivo. Il Grosseto avanza al prossimo turno della Tim Cup dove troverà il Novara.

La cronaca

Primo Tempo
7° Cross teso di Foglio, Gioè al volo di sinistro mette di poco a lato.
8° Incertezza di Formiconi, Bocalon conclude alto da buona posizione.
21° Siluro dai 25 metri di Esposito, palo clamoroso con Vigorito che resta a guardare.
27° Altro tiro da fuori di Esposito in seguito ad azione da corner, palla alta.
30° Calcio di punizione alle stelle calciato da Dramé.
32° Conclusione insidiosa di Dramé. La palla, però, non prende il giusto effetto e termina a lato.
35° Contropiede di Esposito che serve Giovio dopo un ottimo movimento dell’attaccante. Diagonale di destro deviato in angolo da Vigorito.
37° Buona iniziativa di Som che soffia la palla ad un avversario, avanza, si accentra e va al tiro che però viene respinto dalla difesa ospite.
43° Azione personale di Esposito, ma ancora una volta la conclusione è alta.

Secondo Tempo
46° Tiro di Dramé deviato, para Lanni.
49° Cross di Foglio da sinistra, la palla trova la traversa e termina quindi sul fondo.
52° Giovio per Gioé che incespica sulla palla, poi si rialza e si gira. Conclusione di sinistro deviata in angolo da Vigorito.
58° GOL! Esposito serve Giovio con un traversone che taglia l’area di rigore, il numero 10 controlla e batte di destro, fulminando Vigorito.
60° Giovio si gira e batte di destro, palla deviata in angolo. Bella giocata dell’attaccante biancorosso.
64° GOL! D’Apollonia pareggia il conto con un colpo di testa che Lanni respinge al di là della linea di porta.
72° Esposito accelera sulla destra, poi serve Foglio che controlla e tira al volo di sinistro. Palla alta.
73° D’Apollonia recupera un pallone vagante e serve Bocalon. Tiro di controbalzo alle stelle.
76° GOL! Bocalon porta in vantaggio il Venezia.
87° GOL! Gioé si gira in area e batte di destro Vigorito. Assist di Marinelli.

Primo Tempo Supplementare
98° Gioé mette a lato di testa.
101° Gioé ancora a lato di testa sull’invitante traversone di Esposito.

Secondo Tempo Supplementare
120° Miracolo di Lanni che mette in corner il calcio di punizione di Franchini.

Riccardo Coen