Loading. Please wait.

Nato a Edea, in Camerun, Som è un terzino sinistro classe 1988 che vanta doppia nazionalità, quella camerunense e quella italiana, avendo a lungo vissuto a Parma. Arriva in Maremma dal Como, dove ha giocato l’ultima stagione in Lega Pro. “Con questo arrivo siamo a posto sulla corsia difensiva di sinistra – ha precisato Minguzzi – ora dobbiamo lavorare a destra, dove siamo scoperti”. L’altra arrivo imminente è quello di Kenneth Obodo, nigeriano in forza al Pisa nell’ultima stagione. La trattativa non è ancora conclusa, ma è certamente ben avviata. L’arrivo di un altro centrocampista allontana momentaneamente Gigi Consonni dal Grosseto, anche se Minguzzi lascia socchiusa la porta: “in questo momento a centrocampo siamo in tanti, ma non si può mai sapere cosa riserva il mercato e se i nostri giocatori avranno richieste in futuro”. Situazione rinnovi sempre al vaglio, anche se con il trascorrere dei giorni e il proseguire dello stallo, le posizioni di Alfageme e Caridi si allontanano leggermente dal Grosseto. Da troppo tempo infatti, va avanti la trattativa per l’eventuale rinnovo: “se mi chiedete se le parti sono distanti – spiega Minguzzi – vi dico di sì dal punto di vista della proposta economica in relazione alla passata stagione. Se invece prendiamo in esame la volontà della società e quella dei giocatori, forse non siamo così lontani”. Grosseto a caccia anche del secondo portiere in predicato di coprire le spalle a Bremec, visto che non si punterà su Mangiapelo. L’altro portiere Lanni e l’esterno Mancini invece, hanno bisogno di giocare, quindi faranno esperienza altrove. Anche il futuro di Lupoli sembra piuttosto lontano dal Grifone, a causa dei troppi infortuni e di una stagione, quella appena trascorsa, più ombre che luci. Il mercato in ogni caso è già in fermento e Minguzzi sembra aver inquadrato le priorità, manca qualcosa in difesa, dove è sfumato l’accordo per il prestito di Benedetti (su di lui c’è lo Spezia), ma soprattutto si cercano esterni di qualità per far decollare il modulo di Moriero.

Lorenzo Falconi