Loading. Please wait.

Il Grosseto ritrova la vittoria e torna a sognare i play-off, 2-1 alla Salernitana grazie alle reti di Ferretti su rigore e Giovio

Grosseto (4-4-2): Lanni; Formiconi (cap.), Burzigotti, Biraschi, Legittimo; Pagano (80° Gotti), Obodo, Ricci; Bombagi, Ferretti (87° Gioé), Giovio (72° Onescu).
A disposizione: Maurantonio, Brenci, Perini, Mancini.
Allenatore: Leonardo Acori.

Salernitana (4-2-3-1): Gori; Scalise, Perpetuini, Sembroni, Piva (82° Ampuero) ; Montervino (cap.), Volpe; Foggia, Mancini (56° Mounard), Gustavo (67° Fofana); Mendicino.
A disposizione: Iannarilli, Pasqualini, Luciani, Capua.
Allenatore: Angelo Gregucci.

Arbitro: Fabio Piscopo della sezione di Imperia.
Assistenti: Francesco Barbetta della sezione di Albano Laziale e Claudio Pellegrini della sezione di Roma 2.

Note:
Rete: 8° Ferretti (G., rig.), 55° Giovio (G), 79° Volpe (S).
Calci d’angolo: Grosseto 2, Salernitana 7.
Recupero: 3 minuti nel primo tempo, 5 minuti nel secondo tempo.
Ammoniti: 8° Gori (S), 86° Obodo (G) per gioco falloso, 21° Giovio, 79° Lanni (G) per comportamento non regolamentare.
Espulsi: nessuno.
Spettatori: 1000 circa.
Meteo: cielo sereno, vento moderato.
Terreno: asciutto.

GROSSETO – Importante vittoria per il Grosseto contro la Salernitana, al termine di una partita combattuta con tanto di finale in sofferenza per i biancorossi, che chiudono il primo tempo in vantaggio per 1-0 grazie al rigore di Ferretti concesso per fallo su Giovio lanciato a rete. Nella ripresa lo stesso Giovio firma il raddoppio, poi è Volpe a riaprire il match con uno splendido tiro al volo da lontano. Il Grifone contiene nel finale la reazione della Salernitana e grazie ad un grande Lanni porta a casa tre punti meritati e fondamentali in questo momento della stagione.

Ferretti su rigore, Grosseto attento in difesa
Partita caratterizzata dal forte vento e dal terreno insidioso, quella tra Grosseto e Salernitana. I biancorossi si dimostrano più decisi e sbloccano il risultato dopo soli 8 minuti, quando Giovio si avventa su un pallone vagante e si procura un calcio di rigore causato dal portiere della Salernitana Gori in uscita. Dal dischetto Ferretti spiazza l’estremo difensore campano e porta in vantaggio il Grosseto. La Salernitana prova ad imbastire una reazione, ma la difesa unionista è sempre attenta e dove non arrivano le maglie biancorosse ci pensa la traversa, in particolare sul tiro di Gustavo che nell’occasione anticipa Lanni in uscita, episodio che si verifica nei minuti finali della frazione. Prima di questo brivido per i colori biancorossi, la Salernitana era andata vicina al pareggio con un bel tiro di Manuel Mancini neutralizzato da Lanni con un bel tuffo. Per il Grifone altre due buone occasioni per il raddoppio, la prima capita sui piedi di Ferretti che in diagonale trova i piedi di Gori e la seconda la spreca Giovio che in azione di contropiede conclude troppo centralmente esaltando il portiere campano che salva in angolo.

Giovio raddoppia, l’eurogol di Volpe fa soffrire il Grosseto fino alla fine
La ripresa inizia con la Salernitana protesa in avanti ed il Grosseto che cerca di controllare ed amministrare il risultato. Ci prova subito Volpe con un siluro da lontano aiutato dal vento, ma Lanni vola ed accompagna il pallone in angolo. Poco più tardi Ferretti lancia in contropiede Giovio che si beve l’ultimo difensore ma calcia a lato sprecando un probabile match point. Lo stesso attaccante unionista si fa perdonare al 55°, quando supera Gori in uscita capitalizzando l’ottimo assist di Bombagi, fin lì in ombra. Si tratta del raddoppio per la truppa di Acori, che può così amministrare ancora di più il vantaggio acquisito. Il mister della Salernitana Gregucci sbilancia ulteriormente i suoi in avanti, inserendo Mounard, Fofana ed infine Ampuero e si fa dura per il Grosseto quando Volpe trova il gran gol che riapre la partita. Siamo al 79° quando il centrocampista campano raccoglie una respinta della difesa biancorossa e scaglia un destro al volo che non lascia scampo all’ottimo Lanni. Il Grifone vive in apnea gli ultimi 10 giri di orologio più il lunghissimo recupero di ulteriori 5 minuti concesso dal direttore di gara Piscopo e la Salernitana va vicino al pareggio con Mendicino con un colpo di testa ravvicinato e soprattutto con Ampuero che con un sinistro velenoso chiama Lanni all’ennesimo grande intervento della partita.

La cronaca

Primo Tempo
8° GOL! Calcio di rigore concesso al Grosseto per fallo di Gori sul lanciato Giovio. Dal dischetto Ferretti sblocca il risultato! 1-0!!!
20° Foggia prova da lontano, palla altissima.
29° Ferretti a tu per tu con Gori ma calcia sul portiere un uscita.
31° Mendicino serve Mancini in area, esce bene Lanni sui piedi dell’attaccante.
38° Giovio recupera il pallone sulla trequarti e si lancia verso la porta difesa da Gori. Conclusione dell’attaccante e parata dell’estremo difensore campano.
42° Mancini scambia con Mendicino e va al tiro ad effetto, ottimo l’intervento di Lanni in angolo.
43° Traversa di Gustavo con un tiro di controbalzo sull’uscita di Lanni.

Secondo Tempo
50° Gran tiro di Volpe dai 35 metri, Lanni vola e mette in angolo.
52° Ferretti serve Giovio che controlla, supera l’ultimo difensore e calcia sul secondo palo, palla fuori di poco.
55° GOL! Raddoppio del Grosseto grazie a Giovio che, lanciato molto bene da Bombagi, s’invola in porta e fa secco Gori con un tiro in controtempo sul secondo palo.
69° Fofana si trova a tu per tu con Lanni dopo uno sfortunato tackle di Ricci a centrocampo, il portiere del Grosseto è bravo e coraggioso a sventare il pericolo in uscita bassa.
78° Lanni in angolo sul tiro rasoterra di Mendicino.
79° GOL! La Salernitana accorcia le distanze con Volpe che trova un gran gol con un tiro potentissimo al volo da fuori area.
83° Cross di Gotti, assist di Ferretti per Bombagi che conclude in diagonale dall’interno dell’area di rigore. Gori si salva con un po’ di fortuna, poi la difesa granata allontana il pallone.
85° Colpo di testa di Mendicino di poco alto sulla traversa.
90° + 3 Ampuero ci prova in diagonale dopo la sponda di Fofana, Lanni para in presa.

Riccardo Coen