LANNI 8: è uno dei protagonisti indiscussi della partita ed il migliore in campo. Ottimo nelle uscite e provvidenziale per due volte su Mendicino, quindi su Mancini, Volpe, Fofana ed Ampuero nel finale rovente di gara. Dà sicurezza a tutta la sua squadra, ovviamente non ha colpe sull’eurogol di Volpe.
FORMICONI 6,5 si preoccupa principalmente della fase difensiva, eseguita molto bene. Visto l’atteggiamento molto alto della Salernitana, limita intelligentemente le sue proiezioni offensive.
BURZIGOTTI 7: controlla bene Mendicino, successivamente si occupa di Fofana ingaggiando un bel duello fisico ed alla fine esce vincitore da tutti i duelli.
BIRASCHI 6,5: elegante ed ordinato, ripaga la fiducia del mister che lo schiera ancora una volta nel ruolo di centrale difensivo.
LEGITTIMO 6,5: come Formiconi si dedica quasi esclusivamente alla fase di contenimento, anche se si fa vedere con qualche giocata raffinata in mezzo al campo.
PAGANO 6: partita ordinata, si dedica ad un lavoro oscuro che risulta importante per gli equilibri tattici della squadra.
(80° GOTTI 6): bello il traversone a tagliare il campo per Ferretti che poi serve Bombagi il quale va vicino al gol. Rinforza il reparto difensivo nel finale di gara.
OBODO 7: diga insuperabile a metà campo. La condizione fisica lo supporta e la sua prestazione ne giova, gli avversari sono costretti a girare al largo.
RICCI 6: partita senza squilli la sua, ma sicuramente sufficiente. In attesa di recuperare la fiducia che era mancata negli ultimi tempi, si accontenta di giocare in modo piuttosto semplice e lineare.
BOMBAGI 6,5: primo tempo da dimenticare, si sveglia nella ripresa quando costruisce l’assist per il gol di Giovio grazie ad un’irresistibile accelerazione. Altre buone iniziative al suo attivo, sempre nella ripresa. Va vicino anche al gol al termine di una bella azione manovrata in contropiede.
FERRETTI 7: realizza il rigore con grande freddezza, poi serve alcuni buoni assist a Giovio e compagni, che però non concretizzano. Giocatore prezioso nell’economia del gioco.
(87° GIOE’ s.v.): gioca i minuti finali più il recupero, troppo poco per giudicarlo.
GIOVIO 7: sfrutta benissimo l’occasione che gli capita grazie alla squalifica di Marotta, si procura un calcio di rigore e realizza il gol del 2-0. Potrebbe realizzare altre due reti, ma sbaglia di poco. Il Grosseto soffre quando Acori lo richiama in panchina per inserire un centrocampista, nell’occasione Onescu.
(72° ONESCU 6): mette in campo il suo dinamismo nell’ultima porzione di gara. Rincorre tutti gli avversari che passano nelle sue vicinanze, contribuendo ad un importante pressing difensivo.