Nel derby toscano Grosseto e Prato si giocano le residue speranze play-off, entrambe le squadre devono vincere e sperare in risultati favorevoli provenienti dagli altri campi. I lanieri possono fare la corsa solo sulla Salernitana, il Grosseto, invece, oltre ai campani possono superare Pisa e Pontedera. Acori ha problemi in difesa, con i centrali Burzigotti e Terigi squalificati. Si adatterà Legittimo, in coppia con Biraschi e con Gotti ripescato a sinistra. Rientra a destra, dal turno di squalifica, capitan Formiconi. A centrocampo Obodo e Ricci sono gli interni, mentre sulle corsie esterne i biancorossi ritrovano Pagano che ha smaltito l’infortunio al polso. Se verrà impiegato a destra, maglia da titolare per Bombagi, se giocherà a sinistra, spazio a Onescu. In attacco Ferretti è fuori per infortunio, toccherà a Giovio affiancare Marotta.
In casa Prato, tutti disponibili per mister Vincenzo Esposito, l’ex di turno. C’è dunque l’imbarazzo della scelta, soprattutto a centrocampo, dove rientra Cavagna dopo il turno di squalifica. Sulle corsie esterne Grifoni, Serrotti e Romanò, sono in tre per due posti. In avanti Lanini confermato terminale offensivo, alle sue spalle Corvesi, anche se scalpitano Magnaghi e Silva Reis-
GROSSETO (4-4-2): Lanni; Formiconi, Biraschi, Legittimo, Gotti; Onescu, Obodo, Ricci, Pagano; Giovio, Marotta. All. Acori. PRATO (4-4-2): Brunelli; Malomo, Ghinassi, Lamma, De Agostini; Romanò, Cavagna, Roman, Serrotti; Corvesi, Lanini. All. Esposito.