Con la conclusione della fase eliminatoria la 42esima coppa Passalacqua entra veramente nel vivo. Da domani sera, dopo due giorni di sosta, la manifestazione propone i quarti di finale ad eliminazione diretta creando la tipica atmosfera delle grandi competizioni. C’è il tempo, dunque, di dare uno sguardo più attento all’interno dei 4 gironi e delle 24 partite già disputate.
Nessuna squadra ha finito a punteggio pieno. Tra le prime classificate tre (Casteldelpiano, Gavorrano, Alberese) hanno toccato quota 7, il Roselle 6 con il merito di aver conquistato una qualificazione storica. Migliore seconda il San Donato (6), a seguire Grosseto e Albinia con 5, la Nuova è passata per sorteggio avendo finito alla pari (4) con il Fonteblanda. Imbattute Casteldelpiano e Albinia (A), Gavorrano (B), Alberese (C), Grosseto (D). Rimaste a zero Arcille (A), Argentario (C). Migliore attacco quello dell’Alberese con 10 gol, segue il Gavorrano con 7. Migliore difesa quella del Casteldelpiano con 1 solo gol al passivo, segue l’Albinia con 2. Migliore differenza reti quella del Casteldelpiano di +4. Ottanta le reti complessive, tra cui un’autorete, con la curiosità di un crescendo durante i tre turni di partite: 20 nel primo, 29 nel secondo, fino alle 31dell’ultimo. Media gol di 3,33. Nessun 0-0, gara con maggiore numero di gol (8) è stata Alberese – Castiglionese 4-4, un solo 1-0 quello tra Fonteblanda e San Vincenzo, sette i pareggi. Capocannoniere è Quinonez (Alberese) con 5 centri.
Questo il programma completo dei quarti di finale.
Lunedì 30 maggio Casteldelpiano – San Donato
Martedì 31 maggio Gavorrano – Grosseto
Mercoledì 1 giugno Alberese – Albinia
Giovedì 2 giugno Roselle – Nuova Grosseto