Una sosta vissuta con il primato in tasca. Il Grifone non vede l’ora di riabbracciare il campionato e il proprio pubblico con l’intento di provare l’allungo in vetta alla graduatoria. I biancorossi nel sesto turno ospitano l’Atletico Piombino che in questa stagione è già stato affrontato per due volte nel primo turno di Coppa Italia. Tra la squadra di Miano e i nerazzurri ci sono sempre state due reti di scarto in favore dei grossetani: un trend di buon auspicio, ma che non deve ingannare. In prima battuta la coppa è spesso vissuta come manifestazione di rodaggio al campionato, in seconda analisi gli ospiti, in settimana, hanno cambiato allenatore e cercano nuova spinta per rilanciarsi in una classifica deficitaria. Una situazione analoga che si era verificata anche contro un altro Atletico del girone: il Cenaia, che aveva cambiato guida tecnica in vista del match con i maremmani.
In ogni caso sono aspetti che non si possono sottovalutare e che si aggiungo al temuto effetto sosta. Il campionato, infatti, si è fermato sul più bello, con il Grosseto lanciato in vetta e reduce da una serie di risultati utili piuttosto confortanti. La speranza del popolo unionista è che la pausa non abbia distratto i biancorossi, pronti a rimettersi in marcia, a conquistare i tre punti allo Zecchini e, perché no, ad allungare in classifica. Il prossimo turno, a tutti gli effetti, potrebbe essere favorevole al Grifone, almeno osservando l’intreccio nella parte alta della graduatoria, con il Montecatini impegnato con il Pro Livorno Sorgenti e il Montignoso che renderà visita al Fucecchio. Alle spalle del Grosseto, quindi, si affronteranno seconda contro quinta e terza contro quarta: l’occasione è quella giusta, a patto di non sottovalutare in partenza l’Atletico Piombino.
Intanto nella test amichevole di ieri, la squadra di Miano ha superato il Montiano con il punteggio di 7-0, con le reti di Pirone, Camilli su rigore, tripletta di Boccardi, Pierangioli e Andreotti. Questo l’undici iniziale schierato dal tecnico dei biancorossi: Nunziatini; Pizzuto, Ciolli, Gorelli, Lepri; Raito, Zagaglioni, Luci; Camilli, Pirone, Pierangioli. Nella ripresa invece Miano ha mandato in campo Cipolloni; Cantore, Gorelli, Sabatini, Zagaglioni; Cretella, Fratini, Pierangioli, Boccardi; Andreotti, Molinari.