Loading. Please wait.

Vicenza (4-4-2): Pinsoglio; Camisa, Pisano (cap.), Giani, Di Matteo (53° Martinelli); Mustacchio (46° Pinardi), Padalino (62° Giacomelli), Castiglia, Semioli; Malonga, Plasmati.
A disposizione: Fortunato, Brighenti, Giandonato, Misucara.
Allenatore: Roberto Breda.

Grosseto (4-4-2): Bremec; Donati, Padella, Iorio, Calderoni; Quadrini (60° Crimi), Delvecchio, Obodo, Foglio (81° Antonazzo); Sforzini (cap.), Lupoli (65° Falzerano).
A disposizione: Lanni, Curiale, Barba, Bonanni.
Allenatore: Francesco Moriero.

Arbitro: Luca Pairetto di Torino.
Assistenti: Vivenzi –  Di Vuolo.
Quarto uomo: Aversano.

Note:
Calci d’angolo: Vicenza 4, Grosseto 1.
Reti: 36° Sforzini (G), 87° Plasmati, 90° + 4 Pinardi (rig.) (V).
Recupero: 3 minuti nel primo tempo, 5 minuti nel secondo tempo.
Ammoniti: 17° Castiglia, 22° Giani, 47° Padalino (V), 25° Lupoli (G) per gioco scorretto, 58° Delvecchio, 90° + 3 Iorio (G), 83° Plasmati (V) per comportamento non regolamentare.
Espulsi: nessuno.
Meteo: temperatura gradevole, pioggia debole, vento debole.
Terreno: manto erboso in buone condizioni, ma scivoloso.

VICENZA – Il Grosseto di mister Moriero fa visita al blasonato Vicenza, per una sfida che somiglia molto ad un ultimo appello per il tecnico leccese. Formazione rivoluzionata rispetto alla partita di martedì contro la Juve Stabia: assenti Olivi e Lanzafame, Bonanni ed Antonazzo in panchina. Spazio a Iorio, Delvecchio, Quadrini e Donati, torna Sforzini che gioca con una speciale maschera protettiva dopo la frattura del setto nasale. Conferma importante per Arturo Lupoli dopo il gol di martedì sera.

Sforzini rompe l’equilibrio grazie all’assist di Lupoli.
Primo tempo equilibrato al Menti di Vicenza. Le due squadre sono ben messe in campo dai due tecnici, ma lo spettacolo è comunque piacevole. I padroni di casa sono maggiormente propositivi grazie soprattutto all’asse di sinistra Di Matteo – Semioli, che impegna non poco il giovane Donati, comunque bravo ad opporsi. Intorno al quarto d’ora Bremec salva in volo su un’ottima conclusione angolata del temibile Malonga, ma si tratta di un episodio isolato, in quanto la difesa del Grosseto da lì in poi non concede più nulla. Il match è equilibrato e la squadra di Moriero si fa vedere con alcune ripartenze orchestrate da Quadrini, Foglio e Lupoli, poi a circa dieci minuti dalla fine lo stesso Lupoli approfitta di un errore del difensore vicentino Giani e mette in mezzo una palla che Sforzini devia perfettamente di testa alle spalle di Pinsoglio. E’ il vantaggio per il Grosseto, che conclude la frazione controllando la reazione, in verità poco consistente, del Vicenza. Per i padroni di casa solo una mischia nell’area di Bremec, conclusa con un tocco di Plasmati contenuto in angolo dalla difesa unionista.

Grosseto troppo rinunciatario, il Vicenza ringrazia e supera i maremmani grazie al gentile omaggio finale di Pairetto.
Secondo tempo di totale controllo per i biancorossi di maremma che con il passare dei minuti cercano di blindare la difesa con gli innesti di Crimi ed Antonazzo e soprattutto arretrando pericolosamente il proprio baricentro. Dopo venti minuti dentro anche il giovane Falzerano che fa il suo esordio con la maglia del Grosseto e sostituisce un buon Lupoli. La squadra di Moriero sembra poter arginare senza problemi i tentativi del Vicenza, forte di un reparto difensivo estremamente attento, dove Iorio e Padella primeggiano su tutti i palloni spioventi, inoltre Malonga non sembra proprio in giornata. Nessuna azione di rilievo per i torelli, che si limitano ad un contropiede finalizzato da una buona conclusione di Falzerano. Come troppe volte è avvenuto in questa stagione, a forza di arretrare arriva il gol degli avversari. Questa volta è un episodio a penalizzare il Grosseto. Conclusione da fuori di Pinardi, palla sul palo con la sfera che poi termina beffardamente sui piedi di Plasmati, che non ha problemi a trafiggere l’incolpevole Bremec. Sulle ali dell’entusiasmo, i padroni di casa continuano a spingere e nonostante i pochi minuti a disposizione credono nella vittoria. Vittoria che arriva nell’ultimo dei cinque minuti di recupero, ma solo grazie ad un clamoroso abbaglio dell’arbitro Pairetto, figlio d’arte. Plasmati controlla di petto in area con le spalle alla porta e fa perno sull’incolpevole Iorio che rimane immobile, anzi viene addirittura trattenuto dall’attaccante veneto. Moriero si fa espellere per proteste (sacrosante), mentre il conseguente calcio di rigore viene trasformato da Pinardi, che regala la vittoria alla sua squadra. Termina così il match del Menti, con il Grosseto che torna all’ultimo posto della classifica e che deve recriminare con se stesso, per l’inaccettabile e solito atteggiamento troppo remissivo che come sempre favorisce gli avversari. E ora la panchina di mister Moriero, già traballante, rischia di non reggere a questo nuovo scossone.

La cronaca

Primo Tempo
3° Insidioso traversone dalla sinistra di Semioli, colpo di testa di Malonga alto.
5° Calcio di punizione di Quadrini, colpo di testa di Padella, centrale per Pinsoglio.
14° Malonga si gira e scaglia in porta una cannonata dai 20 metri, Bremec si supera e devia in tuffo.
24° Calcio di punizione di Quadrini dai 22 metri, palla alta sulla traversa.
27° Sforzini riceve palla ai 20 metri, si gira e tira di sinistro, palla nettamente fuori bersaglio.
28° Rovesciata di Lupoli all’altezza del dischetto del rigore, bel gesto atletico, ma palla altissima.
35° Cross di Semioli dalla trequarti sinistra, Plasmati di testa facile per Bremec.
36° GOL! Lupoli di libera dell’ultimo difensore che interviene a vuoto, crossa da destra per Sforzini che insacca di testa! Grosseto in vantaggio!
40° Delvecchio spara alto da buona posizione a conclusione di un’azione scaturita da un calcio di punizione per il Grosseto.
42° Mischia furibonda nell’area di Bremec, Plasmati si fa deviare la conclusione in angolo da Calderoni.

Secondo Tempo
58° Azione Foglio – Lupoli – Foglio, conclusione contrastata dalla difesa del Vicenza.
62° Tiro velleitario di Obodo, facile per Pinsoglio.
73° Colpo di testa di Plasmati debole, Bremec non ha problemi.
76° Falzerano riceve palla da Sforzini in contropiede, si accentra da sinistra e conclude di destro, palla di poco alta.
80° Plasmati stoppa e conclude in area, respinge Delvecchio di petto, il Vicenza reclama il calcio di rigore.
82° Malonga al volo dopo la respinta di Bremec su un calcio di punizione per il Vicenza. Palla alta.
87° GOL! Pareggio del Vicenza con Plasmati che mette in rete la palla respinta dal palo su un tiro da fuori di Pinardi.
90° + 1 Vicenza pericoloso in attacco, concitazione nella difesa del Grosseto.
90° + 4 GOL! Vicenza in vantaggio grazie al calcio di rigore concesso per fallo inesistente di Iorio su Plasmati. Gol di Pinardi.

Riccardo Coen