Quando mancano otto giorni all’apertura del torneo (lunedì 25 aprile, gara inaugurale Albinia – Follonica) l’impianto di via Australia continua a farsi bello. Montata la tribuna capace di ospitare 310 spettatori, a cui si sommano altri 164 seggiolini per un totale di 474 persone a sedere, l’impianto della Nuova Grosseto aumenta la potenza luminosa aggiungendo un riflettore su ciascuna delle 4 torri faro in modo di coprire zone d’ombra. L’impianto di illuminazione, unico in provincia, sfrutta la potenza della luce a led con notevole risparmio energetico ed economico. Durante l’intera durata del torneo la struttura metterà a disposizione degli spettatori un bar e un punto di ristoro. Francesco Luzzetti, babbo della coppa, non nasconde una nuova emozione: “Tornare a casa dopo diversi anni di lontananza – confessa – significa tanto. Vengono a galla ricordi del passato, che si legano saldamente al presente. Credo fermamente a questa manifestazione, all’intero gruppo che mi circonda con amicizia e affetto, alla gente che ci verrà a vedere. Devo ringraziare l’assessore Paolo Borghi il quale ha il grande merito di averci dato la tribuna grazie ad un preciso e convinto impegno personale. Sarà lui a dare il calcio d’inizio in questa edizione. Mi auguro che tutto si svolga nei migliori dei modi”. La coppa Passalacqua è un torneo federale e avrà a disposizione una terna Aia per ogni notturna (inizio sempre alle 21.15). Tutte le 31 gare saranno trasmesse in diretta da Radio Onda Biancorossa sul sito www.biancorossi.it.
Manuel Pifferi
Manuel Pifferi è un geometra di professione con una profonda passione per i colori biancorossi. È colui che ha ideato e realizzato il portale Biancorossi.it, oggi testata giornalistica registrata, divenuta nel tempo un punto di riferimento per i tifosi biancorossi. Iscritto all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti come pubblicista dal 2013, ricopre anche ruolo di Direttore Responsabile.